SOS Medicina
Vascolare – Angiologia
Servizio di
Diagnosi e Cura delle Ulcere degli arti inferiori (Vulnologia)
Wound Care Team
USL Toscana Centro
Firenze

dott. Roberto
Polignano
cell.
+39 338 2518 571
rpolignano@virgilio.it
Ambulatori: Ospedale Nuovo
S.Giovanni di Dio, Firenze – Ospedale SS. Annunziata, Ponte a Niccheri (Fi)
Il mio curriculum professionale (in sintesi)

Articoli, poster, presentazioni del dott. R. Polignano
Sito di
informazioni per Pazienti affetti da ulcere degli arti
Questo sito non riceve
alcuna sponsorizzazione da enti pubblici o privati
(Le informazioni personali riguardanti i pazienti ed i visitatori di
questo sito, compresa l'identità, sono riservate. Il responsabile del
sito s'impegna a rispettare
le condizioni legali
di confidenzialità delle informazioni mediche in rispetto delle leggi
del paese dove il server ed i mirror-sites sono situati)
L'Ambulatorio per
la diagnosi e cura delle ulcere degli arti inferiori (Wound Care Team) è
situato negli ambulatori dell’Ospedale di Torregalli, NSGD, al piano
terra Padiglione Vespucci, amb. 24-25-26. Costituisce uno dei rari
esempi di ambulatorio specifico per tale patologia così invalidante e
trascurata. Il servizio fa parte di una rete di ambulatori che comprende
gli ambulatori di distretto di tutta l’USL ed alcuni ambulatori dedicati
situati in vari Ospedali dell’’USL Toscana Centro.
In
questo sito cercherò di fornire utili indicazioni ai Pazienti e agli
Operatori del settore e di sensibilizzare le Istituzioni su questo
problema sociale che colpisce persone anziane e spesso sole e poco
informate sulle cure di cui hanno diritto. Purtroppo in questo campo
anche gli operatori si trovano spesso a disagio per la scarsità di
percorsi assistenziali, per la scarsità del materiale a disposizione e
per le carenze di formazione.
Le ulcere degli arti inferiori costituiscono una patologia invalidante e
sono accompagnate spesso da dolore intenso e continuo, che peggiora la
qualità di vita del Paziente. Possono prolungarsi per anni con danni
economici per il Paziente e per il S.S.N. Questi Pazienti non hanno
paradossalmente diritto ad alcuna esenzione, salvo quelle legate a
patologie concomitanti o al basso reddito ed età. Cerchiamo quindi di
mettere a loro disposizione le nostre conoscenze e di utilizzare i
migliori protocolli di cura e prevenzione.
Nella
nostra USL è attivo un percorso aziendale sulla base del quale il Medico
di Medicina Generale ed il servizio infermieristico territoriale possono
richiedere una consulenza specialistica al Wound Care Team tramite
telefono (055-6932846 dalle ore 12.30 alle 14) o via mail (osservatorio.lesionicutanee@uslcentro.toscana.it).
I quadri clinici segnalabili comprendono ulcere degli arti inferiori,
piede diabetico e LdP.
Per
qualsiasi informazione e segnalazione potete scrivere anche a me.
La
SOS di Medicina Vascolare (responsabile dott. Stefano Tatini), con varie
sedi nell’USL (Palagi, OSMA, NSGD, Serristori, Borgo S. Lorenzo),
provvede ad altre attività tra cui esami diagnostici Ecocolordoppler sia
per le patologie venose sia per le arteriose, visite Angiologiche, piani
terapeutici NAO, percorsi arteriopatie, linfedema cronico. |
PRESTAZIONI
EFFETTUATE AMBULATORIAMENTE:
Ecocolordoppler arteriosi e venosi
tpO2
Visite angiologiche
Medicazioni e debridement di ulcere croniche
Bendaggi
Infusione di Prostanoidi
La
Vulnologia (dal sito dell’AIUC)
E’ noto come la categoria di professionisti delle lesioni cutanee
abbia operato per molti anni senza un riconoscimento ufficiale,
all’interno di divisioni ospedaliere e ambulatori generici. I
professionisti dedicati alla cura delle ulcere venivano rappresentati
con la definizione di “tissue
viability experts”, termine anglosassone con una chiara
connotazione meccanicistica, che non tiene conto della ben più ampia
visione alla quale la mission di AIUC si ispira. Negli anni ’90, alcuni
Professionisti Sanitari, iniziano ad interrogarsi seriamente
sull’identità e la peculiarità del loro ambito terapeutico. Da ricerche
storiche, emerge come Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis Historia,
descrivesse Arcagato come ‘’vulnarius’’.
Nasce così la Vulnologia, attingendo dal latino vulnus-vulneris (ferita)
e dal greco loghia (studio,
trattazione).
Nel 1997, il prof. Paolo
Gallinaro, direttore della Divisione di Ortopedia dell’Università di
Torino, affida al prof. Elia Bernardino Ricci una consulenza in
Vulnologia, tributando così il primo riconoscimento ufficiale alla
disciplina. Nel 1999, in occasione di un Corso di aggiornamento sulle
ulcere cutanee, tenutosi all’IDI di Roma, si costituisce
AIUC-Associazione Italiana Ulcere Cutanee, grazie ad 11 Soci Fondatori,
e adotta il logo realizzato da Angelo Corrado, Dermatologo e Pittore.
La sua impostazione si
fonda sull’interdisciplinarietà, prevedendo nello Statuto la presenza
nel Consiglio Direttivo di Medici appartenenti ad almeno tre differenti
specialità e di Infermieri, di cui si è sempre voluto valorizzare
l’opera.
Oggi, dopo oltre duemila
anni di storia, tentativi e battaglie per il riconoscimento della
professione, la Vulnologia è entrata nei LEA, la disciplina ha una voce
dedicata in Wikipedia, e AIUC figura dal 2017 nell’Elenco delle Società
Scientifiche e delle Associazioni Tecnico-Scientifiche delle Professioni
Sanitarie accreditate presso il Ministero della Salute ai sensi del DM
02/08/2017, e prosegue tenacemente nel suo impegno di sensibilizzare la
comunità scientifica, sociale e politica sulle problematiche connesse al
mondo delle ulcere cutanee. |
Wound Care
Team
L'Ambulatorio per la
diagnosi e cura delle ulcere degli arti inferiori (Wound Care Team –
resp. Dott.ssa Francesca Falciani) è situato negli ambulatori
dell’Ospedale di Torregalli, NSGD, via di Torregalli 3 Firenze, al piano
terra Padiglione Vespucci, amb. 24-25-26. Il servizio fa parte di una
rete di ambulatori che comprende gli ambulatori di distretto di tutta
l’USL ed alcuni ambulatori dedicati situati in vari Ospedali dell’’USL
Toscana Centro.
Il servizio funge da punto
di riferimento per tutti i pazienti con ulcere degli arti inferiori,
piede diabetico, LdP. Coordina i successivi accessi con gli ambulatori
specialistici chirurgici e non (Chirurgia Vascolare, Dermatologia,
Terapia del dolore, Reumatologia, Diabetologia, Chirurgia Plastica,
Ortopedia, Medicina Rigenerativa, ecc). Collabora con i referenti per le
lesioni croniche di tutti i distretti ed Ospedali dell’USL. |
LINEE GUIDA REGIONE TOSCANA SULLE LESIONI DA
PRESSIONE
DECRETO MINISTERIALE LEA |
DPCM 12 gennaio 2017,
pubblicato il 18 marzo in Gazzetta Ufficiale - Supplemento n.15,
definisce i nuovi LEA e sostituisce integralmente il DPCM 29 novembre
2001. Di seguito è possibile consultare il Decreto e gli allegati che ne
sono parte integrante. |
LINK A SOCIETÀ
SCIENTIFICHE
AIUC
(associazione italiana ulcere
cutanee)
AISLeC
(associazione infermieristica per lo studio delle
lesioni cutanee)
EWMA
(European wound management association)
SIF
(società italiana di
flebologia)
SIFL
(società italiana di
flebolinfologia)
SIAPAV
(società italiana di angiologia e patologia vascolare)
ICC
(international compression club)
ILF
(International Lymphoedema Framework)
ESL
(European
Society of Lymphology)
CIF
(collegio Italiano di
flebologia)
|